VII Live Culturale dalle vigne "Goethe" di Urussanga, Santa Catarina, Brasile
- venetonelsudbrasile
- 8 ott 2020
- Tempo di lettura: 2 min
La settima Live Culturale Bauco ma no tanto, trasmessa sulle piattaforme Youtube e Facebook venerdì 2 ottobre 2020, ci porta alla scoperta di una particolare realtà del sud del Brasile fortemente colonizzato da trevigiani e bellunesi di fine Ottocento: la città di Urussanga nel sud dello stato brasiliano di Santa Catarina.
Nicola Gava e Sanciro Ghislandi ci accompagnano in un'autentica realtà multi tematica oltreché multi linguistica (portoghese, italiano, veneto e talian).
Dopo un'interessante esecuzione della famosa canzone di montagna La Montanara, si passa alla spiegazione dell'origine statunitense dell'uva Goethe, poi viene mostrata la monumentale chiesa urussanghese (al cui interno è presente una copia della Pietà, donata da papa Paolo VI) ed a seguire il noto trentennale gemellaggio con la città di Longarone in provincia di Belluno, Veneto, Italia, ma non solo: viene ribadito anche lo stretto legame culturale con trevigiani e friulani nel mondo.
Confortante notare come i giovani rappresentanti delle Associazioni italo-brasiliane di Urussanga tengano vive le antiche tradizioni e la vicinanza con le comunità trevigiane, bellunesi e friulane in Italia.
La parte linguistica viene mantenuta altrettanto viva dal locale Movimento Ostrega!
Una gustosa parentesi, sperimentata dall'autore del presente blog, riguarda il gelato di Urussanga, preparato secondo le regole dei Maestri gelatieri longaronesi.
E non poteva mancare la Polenta gigante degli Amici della Polenta di Urussanga, ben accompagnata da formaggio e salame.
Dalla parte bellunese arrivano i saluti da Oscar De Bona, ex Presidente della Provincia di Belluno ed attuale Presidente dell'Associazione Bellunesi nel mondo, assieme ai fautori del già citato trentennale gemellaggio Urussanga - Longarone.
Riassumendo: un fantastico viaggio nelle prelibatezze culturali e gastronomiche di questa città che per un veneto di passaggio è il richiamo di casa, "quella famiglia lontana ma vicina" dove approdare.
Fate attenzione ai cognomi citati nella Live, soprattutto per chi è spettatore dal Veneto (province di Belluno-Treviso-Venezia), potrete trovare un vostro lontano parente.
A Voi tutti buona visione!
Comments