top of page
Cerca

Santa Felicidade, la "little Veneto" di Curitiba, Paranà, Brasile

  • Immagine del redattore: venetonelsudbrasile
    venetonelsudbrasile
  • 9 dic 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

L'indicazione più diffusa di questo quartiere curitibano è di "bairro italiano" della capitale paranaense ma già passeggiando nella strada principale l'elemento italico che balza più all'occhio risulta inconfondibile per il veneto di provenienza...

L'impatto è notevole ad 11 mila km da Venezia.

Tutto, in questo quartiere, fa ricordare la terra d'origine dei coloni veneti emigrati alla fine del 1800: cognomi, nomi delle attività commerciali e toponimi.

La gastronomia tipica italiana chiaramente qui regna incontrastata con un monopolio particolare veneto nella produzione di...vino, manco a dirlo!

Ed entrando nella più importante azienda vinicola del rione per chiedere una semplice informazione sull'assonanza tra il cognome della famiglia proprietaria e quello della nonna paterna di chi Vi scrive...si dà la stura (è proprio il caso di dirlo) ad una serie di coincidenze impressionanti: comuni luoghi d'origine in non più di 20 km di territorio trevigiano, Veneto, Italia (Giavera del Montello, Cusignana, Castagnole di Paese).

In questo caso la Famiglia Durigan emigrò nel 1873 a Curitiba partendo da Giavera del Montello ma con compagni provenienti dal Bellunese ed anche da Roncade, nella bassa trevigiana. Il castello rappresentato nel dipinto qui sopra è proprio la Rocca roncadese.

Ad 11 mila km da Venezia e Treviso, in Brasile, che lingua mai si dovrà parlare? Ma che domande: si inizia col portoghese per le presentazioni, poi si passa all'italiano ma, scoperte le rispettive zone d'origine, si permane nel dialetto di casa ed è subito Festa!


 
 
 

Comentarios


Post: Blog2_Post

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

Mestre, Venezia, Veneto, Italia

  • LinkedIn
  • Facebook
  • Instagram

©2020 di venetonelsudbrasile. Creato con Wix.com

bottom of page