top of page
Cerca

Buon compleanno Joinville, nome francese ma cuore anche un po' italiano, veneto e trentino

  • Immagine del redattore: venetonelsudbrasile
    venetonelsudbrasile
  • 9 mar 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 5 mag 2020

La città di Joinville, nello stato di Santa Catarina in Brasile, venne fondata 169 anni fa, alla data del presente post, da coloni tedeschi, norvegesi e svizzeri.

Il nome precedente dell'insediamento era Colonia Dona Francisca, in onore dell'allora figlia dell'imperatore del Brasile, Pedro I.

Venne cambiata denominazione intorno al 1843 per celebrare le nozze di detta principessa con Francesco Ferdinando d'Orleans, Principe di Joinville, quella che si trova in Francia, naturalmente.

Ironia della sorte, la coppia regale non venne mai a stabilirsi nel proprio "nido nuziale" creato ad hoc.

Col passare del tempo e, soprattutto, con lo sviluppo industriale dal secondo dopoguerra l'ex "colonia" si arricchisce di altre etnie ed in particolare dei discendenti trentini e veneti di seconda/terza generazione della grande emigrazione di fine Ottocento; costoro affluiscono dalle campagne dei distretti circostanti come, ad esempio, Jaraguà do Sul, Massaranduba, Colonia Luiz Alves.


Tra gli anni '80 e '90 il Circolo Veneto ed il Circolo Trentino di Joinville uniscono le forze dando vita al Circolo Italiano di Joinville.

Si stima che dell'attuale popolazione joinvillense, più di 600 mila anime, circa 130 mila abitanti siano di origine italiana, in larga parte veneta e trentina con alcuni contributi da altre regioni del centro-nord del famoso Stivale.

Inoltre questa città ospita per una parte dell'anno chi realizza il presente blog (piccola captatio benevolentiae da parte dell'autore).

 
 
 

2 Comments


venetonelsudbrasile
venetonelsudbrasile
Apr 20, 2020

Grazie Rosemeri per il tuo commento, per la tua disponibilità e per il suggerimento. Sicuramente è in programma il post sulla Chiesetta Alpina di Jaraguá do Sul con il parallelismo con l'originale nell'Agordino. Per me il successo più grande è quello di mettere a conoscenza di quante più persone possibile questa realtà particolare del Sud del Brasile.

Like

rosemerilaurindo
Apr 20, 2020

Fantastico Gian!! Ti auguro molto successo con il tuo blog! Se posso contribuire lo faccio volentieri! Puoi metterci un servizio anche sulla Chiesetta Alpina di Jagaguá do Sul? Secondo me è la prova che gli italiani continuano a contribuire e la chiesetta penso che sia uno dei contributi più onorevoli che gli italiani ci abbiano mai fatto! Grazie Gian!!!

Like
Post: Blog2_Post

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

Mestre, Venezia, Veneto, Italia

  • LinkedIn
  • Facebook
  • Instagram

©2020 di venetonelsudbrasile. Creato con Wix.com

bottom of page